La problematica della depurazione degli scarichi è una delle principali criticità del territorio, soprattutto per le realtà in cui le modalità di insediamento territoriale risultano molto frammentate.
Il corso propone, quale alternativa ai sistemi di depurazione tradizionali, quella degli impianti di fitodepurazione, che in molti casi costituisce la giusta soluzione alla problematica, sia per economicità di realizzazione e gestione sia per il ridotto impatto ambientale e paesaggistico.
Il corso intende fornire le conoscenze di base necessarie a condividere la validità della soluzione proposta e a valutare le possibilità di realizzazione, con principi di calcolo e modalità di dimensionamento e presentazione di casi di studio.
PROGRAMMA
Modulo 1 (aperto anche ad amministratori e tecnici comunali e di enti pubblici)
9.00 – 11.00 – Aspetti generali sulla fitodepurazione, metodologie, casi studio italiani ed internazionali; Modulo 2 (riservato a dottori agronomi e dottori forestali)
11.15 – 13.15 – Elementi di progettazione degli impianti di fitodepurazione;
13.15 – 14.30 – Pranzo
14.30 – 18.30 – Casi studio ed applicazioni pratiche di calcolo e dimensionamento
SEDE: Comunità Montana del Sebino Bresciano, Sale Marasino (BS), in Via Roma 41
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La preadesione dovrà essere inoltrata entro il 10 aprile 2013 alla segreteria dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Brescia (Fax 030-296831 – e-mail: segreteria.ordinebrescia@conaf.it).
Vale l’ordine di preadesione fino ad esaurimento dei posti disponibili con priorità per gli iscritti dell’Ordine di Brescia. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
5. QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di € 60,00. (la partecipazione al solo modulo 1 è gratuita, previa iscrizione)
Il pranzo è a carico dei partecipanti.
Si prevede di stipulare accordi con i ristoratori locali per prezzi convenzionati sulla base del numero dei partecipanti.
CREDITI FORMATIVI: Il seminario vale 1,0 CFP, con riferimento al Regolamento per la formazione permanente CONAF