La giornata vuole offrire un’opportunità di formazione e confronto tecnico sulle peculiari e specifiche criticità di gestione e tutela dei patrimoni agro-forestali pubblici del sebino, all’interno di un contesto ad evidente valenza multifunzionale del bosco.
Il corso si svolgerà presso la sede del Consorzio Forestale Sebino Bresciano, nei locali della Comunità Montana del Sebino Bresciano, in via Roma, 41 - Sale Marasino (BS).
Ore 9,00 - Registrazione partecipanti
Saluti iniziali e presentazione della giornata
Dott.ssa Gloria Rolfi - Direttore della Comunità Montana Sebino Bresciano
Ore 9,15 - Il Consorzio Forestale Sebino Bresciano
Costituzione, struttura, attività ed obiettivi.
Marcello Baiguera, dottore forestale - Direttore Consorzio Forestale Sebinfor
Ore 10,00 - Strumenti operativi e informatici di supporto alla pianificazione territoriale del patrimonio agro-forestale conferito al Consorzio Criticità e problematiche affrontate, esperienze condotte. geom. Alessandro Riva - tecnico del Consorzio Forestale Sebinfor
Ore 10,40 - I popolamenti forestali del bacino del sebino bresciano
Situazione attuale e possibili scenari per il futuro
Marcello Baiguera, dottore forestale - Direttore Consorzio Forestale Sebinfor
Paolo Bertolazzi p.a. - tecnico del Consorzio Forestale Sebinfor
Ore 11,40 - Le cipressete di Provaglio d’Iseo
Visita a popolamenti artificiali di resinosa con spiccata valenza turistico-ricreativa
Marcello Baiguera, dottore forestale - Direttore Consorzio Forestale Sebinfor
Ore 13,15 - Pranzo presso ristorante a prezzo convenzionato
Ore 14,30 - I boschi di latifoglie di Nistisino
Visita ai popolamenti di latifoglie dei versanti medio montani sovrastanti Sulzano; analisi delle problematiche e possibili azioni da mettere in atto.
Marcello Baiguera, dottore forestale - Direttore Consorzio Forestale Sebinfor
Ore 18,30 - Considerazioni e dibattito conclusivo e chiusura lavori
Modalità di adesione
La preadesione dovrà essere inoltrata entro il 10 luglio 2012 alla segreteria dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Brescia (Fax 030-296831 – e-mail: segreteria.ordinebrescia@conaf.it), specificando l’interesse al pranzo. Vale l’ordine di preadesione fino ad esaurimento dei posti disponibili con priorità per gli iscritti dell’Ordine di Brescia. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (i partecipanti dovranno essere indipendenti per gli spostamenti).
Costo di partecipazione
Il corso è gratuito, a carico dei partecipanti il solo costo del pranzo ad €15. Il pagamento dovrà essere effettuato con le modalità che verranno indicate agli ammessi al corso.
Crediti formativi
Il seminario vale 1 CFP, con riferimento al Regolamento per la formazione permanente CONAF.
Segreteria organizzativa
Dott.ssa Daniela Guglielmina, Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Brescia.