Programma
9,30 - Presentazione della giornata di studi
Gianpietro Bara, Presidente ordine dottori agronomi e dottori forestali di Brescia
9,45 - Situazione forestale sul colle della Maddalena
Evoluzione del bosco dal dopoguerra ad oggi - Situazione fitosanitaria attuale - Interferenze antropiche dovute alla vicinanza con il territorio urbanizzato
Benedetto Rebecchi dottore agronomo Prof. Paolo Cortesi Daniela Lupi dottore agronomo
10,25 - I progetti di miglioramento ambientale condotti dal DIPSA e università, con Contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Benedetto Rebecchi, dottore agronomo
Anna Mazzoleni, dottore agronomo Eric Spelta, dottore agronomo
10,55 - La gestione dei boschi periurbani. Vincoli e opportunità della normativa regionale.
Graziano Lazzaroni dottore agronomo
11,10 - La sostenibilità ambientale dei progetti
Prof. Michele Corti
11,40 - 12,45 - Dibattito
12,45 - 14,30 - Spostamento con mezzi propri e pranzo presso l’Agriturismo “Buren”
14,45 - 18,30 - Visita ai cantieri in Maddalena.
1.FINALITÀ DEL CORSO
Offrire occasione di confronto tra colleghi sul tema raramente affrontato della gestione dei boschi e delle aree agricole in zone di forte urbanizzazione, prendendo spunto dai progetti di riqualificazione approvati ed in fase di attuazione nel Parco delle Colline di Brescia. Una occasione per affermare il ruolo strategico della professione di dottore agronomo e dottore forestale.
2.MODALITÀ E TEMPI DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà presso la sede del comune di Brescia in via Marconi, 12 (Sala appalti).
3.MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La preadesione dovrà essere inoltrata entro il 25 giugno 2012 alla segreteria dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Brescia (Fax 030-296831 – e-mail: segreteria.ordinebrescia@conaf.it), specificando l’interesse al pranzo. Vale l’ordine di preadesione fino ad esaurimento dei posti disponibili con priorità per gli iscritti dell’Ordine di Brescia. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
4.QUOTA DI ISCRIZIONE
L'iscrizione è gratuita. A carico dei partecipanti il costo del pranzo (€.18,00).
Il pagamento dovrà essere effettuato con le modalità che verranno indicate agli ammessi al corso.
5.CREDITI FORMATIVI
La partecipazione alla giornata di studi vale 1 CFP, con riferimento al Regolamento per la formazione permanente CONAF.
6.ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
7. DOCENTI
Benedetto Rebecchi, dottore agronomo, Direttore del Parco Colline Brescia Paolo Cortesi, professore ordinario, Direttore DIPSA, Università di Milano Daniela Lupi, dottore agronomo, ricercatore presso DIPSA, Università di Milano Anna Mazzoleni, dottore agronomo libero professionista Eric Spelta, dottore agronomo libero professionista Graziano Lazzaroni, dottore agronomo, Settore Agricoltura, Provincia di Brescia Michele Corti, professore associato presso DIPSA, Università di Milano
8.SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott.ssa Daniela Guglielmina, Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Brescia.