Eurovix in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Brescia organizza CONVEGNO/DIBATTITO SUI TEMI DI ATTUALITA’ DELL’ AGRICOLTURA
Integrazione delle pratiche di fertilizzazione per migliorare le rese e ridurre i costi.
Minime lavorazioni e gestione della fertilità. I bioattivatori.
Proposte tecniche per contribuire all’adempimento delle nuove normative (norme agroambientali, direttiva nitrati, benessere animale).
8,45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9,10 INIZIO DEI LAVORI INTRODUZIONE AL CONVEGNO Moderatore: Gianpietro Bara - Presidente Ordine Dottori Agronomi e dottori Forestali di Brescia
9,15 I PARTE
Pierlorenzo Brignoli (Biotecnologo Senior - Esperto in ricerca, progettazione e sviluppo bioattivatori) Le biotecnologie al servizio dell’ambiente: introduzione ai bioattivatori. Possibilità applicative in campo ambientale. Applicazioni in agricoltura: rigenerazione suoli, sfruttamento residui colturali, riduzione mezzi chimici, miglioramento rese produttive.
Mauro Agosti (Servizio Tecnico Condifesa - Brescia)
Minima lavorazione e gestione della fertilità. Primi risultati della sperimentazione in Italia e Stati Uniti sull'impiego di bioattivatori per la degradazione dei residui colturali e la fertilizzazione integrata del mais. In collaborazione con la Purdue University, IN-USA.
Francesco Rossini (Docente di Agronomia - Università della Tuscia) Prova sperimentale sull’utilizzo di bioattivatori per aumentare la stabilità dei reflui zootecnici, ridurre le perdite di azoto per percolazione e migliorare la disponibilità per la coltura.
COFFEE BREAK
11,00 II PARTE
Roberto Causin (Docente di Patologia Vegetale - Università di Padova) Le micotossine nei cereali. Stato dell’arte, problemi e possibili soluzioni.
12,45 13,30
Alberto Gritti (dottore agronomo - Libero professionista)
Esperienza triennale integrata in azienda agro-zootecnica. Gestione liquami e bioattivazione in campo. Risultati agronomici e riscontri economici.
Luca Cabrini (Medico Veterinario)
I bioattivatori negli allevamenti: vantaggi sul benessere animale e la produttività. Riflessi sull’applicazione delle nuove normative
Rocco Marino (Resp. Tec. Az. Viticola La Montina)
Gestione integrata della fertilità in azienda viticola specializzata.
DIBATTITO
PRANZO
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
La preadesione dovrà essere inoltrata entro il 7/12/2012 alla segreteria dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Brescia (Fax 030-296831 - e-mail:segreteria.ordinebrescia@conaf.it) specificando anche l’eventuale partecipazione al pranzo.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
La partecipazione al convegno ed il pranzo sono gratuiti, previa iscrizione.
CREDITI FORMATIVI:
Il ciclo di seminari vale 0.5 CFP, con riferimento al Regolamento per la formazione permanente CONAF.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.