Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

WORKSHOP FORMATIVO SU "LA MEDIAZIONE: MODALITA' PER UN APPROCCIO EFFICACE ALLA GESTIONE DEI CONFLITTI" - Brescia, 16.12.2011 (RINVIATO DATA DA DEFINIRSI)

 

Il workshop si propone di presentare e fornire una visione d’insieme dell’istituto della mediazione come metodo di definizione delle controversie civili e commerciali.

Tali controversie, infatti, possono essere risolte anche fuori dalle aule di un tribunale. La mediazione è, appunto, il procedimento attraverso il quale le parti pongono fine alla lite che le divide mediante un accordo, soddisfacente per entrambe, raggiunto grazie ai buoni uffici di un terzo (che non è un giudice, ma è ugualmente indipendente ed imparziale), ossia il mediatore.

Dalla primavera scorsa, la mediazione è obbligatoria per la quasi totalità delle controversie civili e commerciali: il tentativo di mediazione è un passaggio obbligato, che va compiuto prima di intraprendere una causa, con l’auspicio che le parti, in questo modo, trovino una soluzione negoziata, che permetta loro di evitare i costi elevati ed i tempi lunghi del processo.

Il mediatore non è necessariamente un avvocato; la legge vigente prevede che chiunque sia iscritto ad un Ordine professionale possa acquisire la qualifica di mediatore professionista, seguendo un particolare percorso formativo, che prevede lezioni teoriche, ma anche esercitazioni pratiche. Conseguito il titolo di mediatore, il professionista può chiedere l’iscrizione nelle liste dei mediatori tenute dai vari Organismi di mediazione accreditati presso il Ministero della Giustizia.

Numerose controversie civili e commerciali riguardano materie in cui sorgono questioni che soltanto un esperto è in grado di comprendere nei loro profili strettamente tecnici, estranei alla cultura non solo della persona comune, ma anche alla normale formazione di un avvocato: si pensi, ad esempio, alle dispute inerenti le competenze professionali degli iscritti agli ordini). In casi come questi, solo un mediatore esperto della materia può aiutare le parti a raggiungere un accordo ragionevole, eventualmente indicando soluzioni che l’esperienza “sul campo” gli suggerisce.

L’acquisizione del titolo di mediatore professionista attraverso un percorso formativo specifico rappresenta un accrescimento professionale idoneo ad aprire nuove prospettive professionali in un settore (la risoluzione delle controversie con modalità estranee al processo) nel quale l’esigenza della specializzazione si fa sentire con intensità crescente.

Durante il workshop verrà, inoltre, presentata l’opportunità di iscriversi ad un apposito albo dei Periti a disposizione del mediatore.

Sede: il corso si svolgerà presso Atena Srl, Via Codignole 52, Brescia.

Termine preiscrizioni e modalità di pagamento: la preiscrizione dovrà essere inoltrata entro il giorno 9 dicembre 2011 all’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Brescia (Fax 030-296831 – e-mail: segreteria.ordinebrescia@conaf.it). Le modalità di pagamento verranno comunicate in seguito.

Il workshop verrà attivato con un numero minimo di 25 iscritti.

Quota di partecipazione: € 30,00 (più IVA)


 

 

PROGRAMMA

ore 14.30-15.00: 

Presentazione - Dott. Gianpietro Bara, Presidente Ordine Dottori Agronomi di Brescia, Dott. Liberale Formentini, Presidente Ordine Chimici di Brescia, Dott. Giovanni Fasser, Consigliere Ordine dei Geologi della Lombardia

ore 15.00-15.45

La mediazione: note introduttive - Prof.ssa Elisabetta Silvestri, Coordinatore scientifico di Atena srl

ore 15.45-16.30

Le fasi della mediazione - Dott.ssa Deborah Furci, Formatrice del Corso per Mediatore professionista di Atena srl

ore 16.30-16.45 Coffee-Break

ore 16.45-17.15

Metodologie e tecniche di mediazione - Ruolo e approccio dell'avvocato-mediatore e dell'avvocato di parte nel procedimento -profili applicativi e casistica concreta - Avv. Aurelio Bentivegna, Responsabile Nika srl

ore 17.15 -17.30

Conclusioni e domande